Proteggere l’impianto fotovoltaico dai temporali estivi: cosa sapere (e cosa fare)

Fulmini, grandine, blackout: come proteggere l’impianto fotovoltaico dai rischi dei temporali estivi? In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere, con consigli pratici e soluzioni efficaci.

L’estate porta con sé sole e ottima produzione energetica, ma anche fenomeni meteo sempre più estremi. Temporali improvvisi, grandinate violente e sbalzi di tensione possono mettere a rischio l’impianto fotovoltaico.

Chi ha scelto l’energia solare si chiede: devo preoccuparmi?
La risposta è no, se l’impianto è progettato e protetto correttamente.

Ecco una guida chiara su come proteggere l’impianto fotovoltaico dai temporali estivi e dormire sonni tranquilli.


⚡ Fulmini: il rischio c’è, ma si può prevenire

Un impianto fotovoltaico, se installato sul tetto, è esposto a potenziali scariche atmosferiche dirette o indirette. Il rischio maggiore non è tanto il colpo diretto, quanto l’induzione di sovratensioni che possono danneggiare inverter, batterie o altri componenti elettronici.

Soluzione: installare scaricatori di sovratensione (SPD) e, se necessario, parafulmini collegati correttamente a terra.
Questi dispositivi proteggono la rete elettrica domestica e il cuore dell’impianto da picchi di tensione.


Calcola il tuo preventivo in pochi click

Puoi recuperare il 50% della spesa sostenuta per il tuo impianto in 10 anni, detraendola dalle tasse.

Configura la tua soluzione

Inserisci il tuo indirizzo qui sotto e calcola il tuo risparmio in pochi clic.

🌧️ Grandine e vento forte: cosa può fare davvero male?

I pannelli solari di qualità sono progettati per resistere a grandine fino a 25 mm a oltre 80 km/h, ma eventi eccezionali (come quelli sempre più frequenti) possono comunque creare danni.

Soluzione: scegliere pannelli certificati secondo standard IEC 61215 e IEC 61730, preferire strutture di montaggio anti-sollevamento e valutare la copertura assicurativa contro eventi atmosferici.


🔌 Blackout: l’impianto si spegne?

Sì, in caso di blackout, un impianto fotovoltaico standard si disattiva automaticamente per motivi di sicurezza. Questo significa che anche se il sole splende, non potrai utilizzare l’energia prodotta, a meno che…

Soluzione: installare un sistema di backup (modalità “isola” o “UPS”) abbinato a una batteria di accumulo. In questo modo, in caso di interruzione della rete, potrai continuare ad alimentare i carichi prioritari della tua abitazione.


🛠️ Manutenzione e controllo: prevenzione tutto l’anno

I temporali estivi sono imprevedibili, ma un impianto ben manutenuto è anche più sicuro. La verifica dei serraggi, delle connessioni elettriche, dello stato di inverter e batterie è fondamentale per evitare problemi amplificati dal maltempo.

Soluzione: programma una manutenzione preventiva prima dell’estate e monitora l’impianto da remoto per ricevere subito notifiche in caso di guasti o cali di produzione.


🔒 Assicurazione sull’impianto: una scelta intelligente

Molti impianti non sono ancora coperti da una polizza dedicata. Eppure oggi esistono soluzioni accessibili e specifiche per fotovoltaico, che proteggono non solo dai danni meteo, ma anche da furti o malfunzionamenti.

Soluzione: valuta una polizza fotovoltaica completa. Costa poco, ma protegge molto.


☀️ Un impianto fotovoltaico sicuro produce meglio (e più a lungo)

Proteggere il proprio investimento significa evitare guasti, interruzioni e costi imprevisti. Con pochi accorgimenti e una progettazione intelligente, il fotovoltaico resta la scelta più sicura, pulita ed efficiente anche d’estate.


📞 Vuoi sapere se il tuo impianto è protetto a dovere?

Contattaci per un check-up gratuito e scopri come migliorare la sicurezza e la continuità del tuo sistema fotovoltaico.

 Non preoccuparti, ti chiamiamo noi

 Vuoi saperne di più sulle offerte di Lean Power? Parlane direttamente con i nostri consulenti.
Operiamo solo in Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

    Sei un privato o un'azienda?



    Cliccando sul bottone “Invia” acconsenti al trattamento dei tuoi dati e dichiari di aver preso visione della privacy policy.