Produci la tua energia elettrica
Scopri subito quanto puoi risparmiare, richiedi un preventivo senza impegno.
Cerca quello che ti serve nelle nostre domande frequenti.
I sistemi fotovoltaici sono composti dai pannelli fotovoltaici, le batterie di accumulo e gli inverter.
Un pannello fotovoltaico è costituito da unità più piccole, chiamate celle fotovoltaiche. Le particelle della luce solare (o fotoni) trasferiscono la loro energia agli elettroni liberi presenti sulla cella composta da silicio che, a loro volta, si “agitano” e producono il flusso di elettricità.
L’inverter fotovoltaico converte la corrente continua che viene generata dai pannelli, trasformandola in corrente alternata con parametri specifici.
Quando i pannelli producono più energia di quella richiesta dalle utenze, il surplus viene accumulato nelle batterie, pronte a fornire immediatamente energia nel caso la richiesta energetica in casa superi la produzione.
Le tipologie di pannelli fotovoltaici attualmente presenti e commercializzati sul mercato sono:
Per l’installazione di un impianto fotovoltaico è bene coinvolgere un tecnico specializzato che valuterà posizioni e condizioni dell’immobile e darà tutte le risposte. In generale, un impianto fotovoltaico può essere collocato sul tetto, sulla facciata di un edificio o a terra.
Durante il sopralluogo l’installatore verifica la fattibilità considerando:
– la disponibilità dello spazio necessario per installare i moduli (per ogni 1.000 W di potenza installata occorrono circa 3-4 moduli fotovoltaici)
– la corretta esposizione e l’inclinazione della superficie: la superficie deve essere rivolta verso sud, eventualmente sud-est, sud-ovest
– l’inclinazione dovrebbe essere dai 10° ai 35°
– assenza di ostacoli che possano provocare ombreggiamenti
L’impianto può essere collocato anche sulla facciata (ad esempio sulla parte esterna del parapetto di un balcone) o a terra (ad esempio in giardino o su aree incolte).
Per fissare i pannelli fotovoltaici e permettere il passaggio dei cavi elettrici, l’installatore potrebbe fare piccoli fori nel tetto o nei muri adiacenti al luogo in cui si decide di installare l’inverter; l’installazione non compromette l’impermeabilità del tetto.
Questi interventi vengono sempre anticipati e concordati con il cliente quando si fa il sopralluogo.
Non servono specifiche autorizzazioni se l’immobile sul quale dovrà essere installato l’impianto non ricade in una zona sottoposta a vincoli (ambientali, storici, artistici, paesaggistici, ecc.).
Primo di installare l’impianto fotovoltaico, dovrà essere fatta una comunicazione al gestore della rete del “Modello unico per la realizzazione, la connessione e l’esercizio di piccoli impianti fotovoltaici integrati sui tetti degli edifici”. Il Modello è costituito da due parti: la prima che va compilata ed inviata prima dell’inizio dei lavori, la seconda da compilare ed inviare alla fine dei lavori.
Se invece l’immobile ricade in un’area sottoposta a vincoli bisognerà acquisire il nulla osta paesaggistico dalle autorità competenti sul territorio.
In linea generale, un impianto fotovoltaico non necessita di manutenzione o pulizia.
I pannelli sono studiati per gli impieghi più gravosi e per resistere alle intemperie. La pioggia e gli agenti atmosferici contribuiscono alla pulizia dell’impianto rendendo quasi sempre superflui ulteriori interventi.
Nel breve periodo, puoi controllare la corretta funzionalità dell’impianto una volta al mese. Per la manutenzione straordinaria, consigliamo un check almeno una volta l’anno.
È necessario farla tramite specialisti abilitati ai lavori in quota e intervenire su impianti elettrici. Noi di Lean Power lo siamo!
Si, offriamo servizi di manutenzione con contratti annuali dedicati alla pulizia dei pannelli e al controllo dell’impianto elettrico.
Anche per le aziende è possibile installare impianti fotovoltaici, permettendo di acquisire maggiore autonomia dai gestori di energia e di convertire gli impianti verso una produzione più green.
Gli impianti fotovoltaici per aziende si distinguono da quelli per privati non solo perché devono soddisfare esigenze diverse dal punto di vista dei consumi, ma anche perché presuppongono il rispetto di standard di rete ben precisi.
Ogni condomino può installare pannelli fotovoltaici sul tetto condominiale, purché non siano pregiudicate la stabilità e/o il decoro architettonico dell’edificio.
Per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici in un condominio per l’alimentazione di parti comuni, l’installazione deve essere approvata dall’assemblea condominiale.
Se l’impianto fotovoltaico serve ad alimentare l’uso di una sola abitazione, è sufficiente usufruire del proprio spazio riservato sul tetto, il cosiddetto “lastrico solare”.
Ogni condomino, infatti, ha diritto a una porzione del tetto, uno spazio comune ripartito in parti uguali che può sfruttare a suo piacimento. Basterà un’informativa scritta all’amministratore di condominio e ai propri vicini, nel rispetto della proprietà condivisa.
Le agevolazioni sui pannelli fotovoltaici valide a livello nazionale per gli impianti residenziali sono:
Il risparmio è pari al 50% dell’importo pagato.
È possibile ricevere le detrazioni dichiarando la spesa effettuata nella Dichiarazione annuale dei Redditi. Nei successivi 10 anni l’importo sarà scalato dall’IRPEF.
Si, le agevolazioni valgono anche per i condomini.
Per gli impianti aziendali, sono validi i seguenti incentivi:
Sono delle opportunità per avere dei finanziamenti agevolati e/o quote a fondo perduto. Lean Power può indirizzarti nella scelta migliore.
Dipende dalle caratteristiche tecniche del bando, da valutare caso per caso.
Installando un impianto fotovoltaico potrai:
Indipendenza energetica significa rendersi autonomi dalla rete pubblica per la produzione della corrente elettrica utile ai consumi della tua casa. Puoi renderla energeticamente autosufficiente ed ecosostenibile attraverso l’installazione di un impianto ad energia rinnovabile.
Con un impianto fotovoltaico e un sistema di accumulo potrai produrre energia elettrica direttamente dal tetto di casa tua.
L’impianto fotovoltaico Lean Power permette di risparmiare dal 50% all’80% dei costi sostenuti annualmente sulla bolletta.
Scopri subito quanto puoi risparmiare, richiedi un preventivo senza impegno.
Lean Power s.r.l.
Una società del gruppo Lean Wire
Sede Milano: Via Puecher, 6 – Paderno Dugnano (MI)
Sede Padova: Viale dell’Industria, 70 – Padova (PD)